Mastocitoma gatto: cutaneo, splenico viscerale, sintomi e terapia
Il mastocitoma del gatto può essere cutaneo, splenico e intestinale. Il mastocitoma cutaneo è il più comune nel gatto. I mastociti sono un tipo di cellula ampiamente distribuita nel corpo e aiutano nella normale risposta immunitaria. I mastociti sono cellule che svolgono un ruolo nella risposta allergica. Quando esposti ad allergeni (sostanze che stimolano le allergie), i mastociti rilasciano sostanze chimiche e composti, un processo chiamato degranulazione. Uno di questi composti è l’istamina. L’istamina è più comunemente nota per causare prurito, starnuti e occhi e naso che colano, i sintomi comuni delle allergie. Ma quando l’istamina (e gli altri composti) vengono rilasciati in quantità eccessive (con degranulazione di massa), possono causare effetti su tutto il corpo, inclusa l’anafilassi, una reazione allergica grave e pericolosa per la vita.
Indice dei contenuti
Cos’è un mastocitoma?
Un mastocitoma è un tipo di tumore costituito da mastociti. I mastociti possono formare noduli o masse nella pelle (e altri organi) e causare ingrossamento della milza e dell’intestino. I mastocitomi sono il tumore splenico più comune (tumore della milza), il secondo tumore della pelle più comune e il terzo tumore intestinale più comune nei gatti.
Cause del mastocitoma del gatto
Il motivo per cui un particolare gatto può sviluppare questo o qualsiasi cancro, in genere non è facile da chiarire. Pochissimi tumori hanno un’unica causa nota, la maggior parte sembra essere causata da una complessa combinazione di fattori di rischio, fattori ambientali e fattori genetici o ereditari. Una mutazione genetica in una proteina coinvolta nella replicazione e divisione delle cellule (chiamata KIT) è stata ben descritta nello sviluppo dei mastocitomi nei cani, anche nei gatti, circa il 67% dei mastocitomi presenta questa mutazione.
Sintomi del mastocitoma felino
La maggior parte dei mastocitomi cutanei appare alla vista come aree dure e appiattite o noduli nella pelle. Le regioni della testa e del collo sono le aree più comunemente colpite, in particolare la parte superiore della testa e una o entrambe le orecchie. Potrebbe esserci prurito perché i tumori producono sostanze che causano infiammazione.
Se il tipo di mastocitoma è splenico, di solito i sintomi sono la perdita di peso, vomito e perdita di appetito, a causa del rilascio di sostanze di questo tumore che fanno stare male il gatto.
Se il mastocitoma è viscerale, a seconda della sua gravità ci può essere vomito, diarrea, sangue nelle feci o feci scure per sangue digerito. In alcuni casi il veterinario potrebbe sentire una massa nell’addome del gatto durante l’esame fisico.
Diagnosi di mastocitoma nel gatto
In genere, questo cancro è relativamente facile da diagnosticare mediante citologia. La citologia è l’esame delle cellule al microscopio, che vengono recuperate inserendo un ago nella massa, aspirando alcune cellule e posizionandole su un vetrino da microscopio. Questa procedura è chiamata aspirazione con ago sottile (FNA). Un patologo veterinario esamina quindi il vetrino al microscopio.
Nei casi discutibili, può essere eseguita l’asportazione chirurgica di un pezzo del tumore (una biopsia) o dell’intero tumore. I pezzi del tumore verranno quindi esaminati al microscopio. Questo si chiama istopatologia. L’istopatologia fornisce al patologo molte più informazioni sul tipo di tumore, su quanto è aggressivo e sui margini (il confine tra tessuto sano e canceroso). Se il tuo veterinario presenta l’intero tumore al patologo, è possibile che ci sia la probabilità che il cancro sia stato completamente rimosso.
Mastocitoma cutaneo
I mastocitomi cutanei (della pelle) colpiscono più comunemente la testa e il collo e i gatti colpiti sviluppano uno o più noduli o placche nella pelle che possono ulcerarsi. Una forma di mastocitomi cutanei è comunemente osservata nei gatti giovani (più comunemente nei gatti siamesi) e questa forma regredisce spontaneamente nell’arco di 6-24 mesi. Tuttavia un’ altra forma è più comunemente osservata nei gatti anziani e può variare dall’essere relativamente benigna all’essere una forma aggressiva di tumore con invasione e diffusione locali (metastasi).
I gatti siamesi sembrano essere predisposti al mastocitoma cutaneo. In base a come le cellule appaiono al microscopio – ben differenziate (cioè come appare un mastocitoma più normale) o scarsamente differenziate (cioè come appare un mastocitoma molto anormale) – la progressione della malattia e la prognosi possono variare. I tumori ben differenziati tendono ad agire in modo meno aggressivo. Dovrebbe essere fatta anche la stadiazione (ricerca della potenziale diffusione in altre posizioni del corpo). Ciò può includere analisi del sangue, analisi delle urine, raggi X dei polmoni e possibilmente un’ecografia addominale. Se i linfonodi sono ingrossati o si sentono anormali, è possibile eseguire un ulteriore campionamento per determinare se è presente la diffusione del tumore. Alcuni gatti con mastocitoma cutaneo avranno mastociti anomali nella milza, ma possono averli anche altrove.
Nel mastocitoma cutaneo, di solito si sceglie l’escissione chirurgica. Se l’escissione chirurgica è incompleta, la radioterapia come follow-up ha generalmente successo nel ripulire le cellule rimanenti.
Mastocitoma splenico / viscerale (associato agli organi interni)
Nel mastocitoma splenico, comunemente vengono colpiti anche altri siti (inclusi i linfonodi, il fegato e talvolta anche la pelle). Perdita di appetito, perdita di peso e vomito sono segni comuni.
La milza è un organo filtrante che contiene globuli rossi e globuli bianchi (compresi i mastociti). A circa il 15% dei gatti con milza anormale o malata viene diagnosticato un mastocitoma splenico. Questo cancro ha il potenziale di diffondersi anche ad altri organi (ad esempio, fegato, linfonodi, midollo osseo, polmoni e, meno comunemente, intestino).
La rimozione della milza può portare a un rapido recupero per il tuo gatto. Il tasso di sopravvivenza mediano dopo la splenectomia è di 14 mesi (rispetto a 4-6 mesi se la milza viene lasciata in sede). Questo non vuol dire che il gatto sia guarito con la splenectomia, ma questa procedura libererà rapidamente il gatto dalla maggior parte dei mastociti e consentirà un po’ di tempo fino alla ricrescita del tumore.
Mastocitoma intestinale
I mastocitomi intestinali sono relativamente rari, ma sono il terzo tumore più frequente che colpisce l’intestino dei gatti (linfomi e adenocarcinomi sono molto più comuni). Nell’intestino, questi tumori tendono ad essere molto aggressivi e si osservano principalmente nei gatti più anziani: la diffusione (metastasi) ai linfonodi locali e a siti più distanti è estremamente comune. I segni clinici sono spesso dovuti a un’ostruzione parziale dell’intestino.
Il mastocitoma intestinale coinvolge tipicamente l’intestino tenue, ma ci sono alcune segnalazioni che citano anche il mastocitoma del colon. Sfortunatamente, il mastocitoma intestinale si diffonde comunemente agli organi e ai linfonodi vicini. Quando ciò accade, alcuni gatti sviluppano del liquido nell’addome (chiamato versamento).
Nel mastocitoma intestinale la chirurgia è il trattamento di solito scelto; nessun singolo protocollo chemioterapico è particolarmente efficace rispetto agli altri.
Terapia del mastocitoma nel gatto
Solitamente si procede con la rimozione chirurgica della massa o delle masse del mastocitoma. A seconda dei risultati con istopatologia e stadiazione, può essere suggerita la chemioterapia. In alcuni casi, se la massa non viene completamente rimossa (il che significa che alcune cellule cancerose vengono lasciate indietro) o in una posizione che rende l’intervento chirurgico troppo difficile o rischioso per il tuo gatto, può essere suggerita la radioterapia.
Anche nei casi di mastocitoma intestinale e mastocitomi che coinvolgono la milza, la chirurgia è il trattamento di solito adottato. Tutte e tre le forme di mastocitomi possono rilasciare composti che aumentano la produzione di acido nello stomaco, causando disturbi allo stomaco e sintomi simili a bruciore di stomaco. Il tuo veterinario può prescrivere farmaci anti-nausea e antiacidi per aiutare il tuo gatto a sentirsi meglio.
Impedire al tuo gatto di sfregare, graffiare, leccare o mordere i tumori della pelle ridurrà prurito, infiammazione, ulcerazione, infezione e sanguinamento. Eventuali aree ulcerate devono essere mantenute pulite.
Dopo l’intervento chirurgico, il sito chirurgico deve essere mantenuto pulito e al gatto non dovrebbe essere permesso di leccare o masticare sul sito. Il veterinario può raccomandare l’uso di un collare elisabettiano (collare elettronico o cono). Assicurati di segnalare qualsiasi perdita di suture o gonfiore o sanguinamento significativo al tuo veterinario. Se hai bisogno di ulteriori consigli sulle cure post-chirurgiche, chiedi al tuo veterinario.
Leggi anche
Ti trovi qui:
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!